Vittoria Chiarenza “Vasco Rossi, una vita spericolata in equilibrio sopra la follia”

“Vasco Rossi una vita spericolata in equilibrio sopra la follia” (Ed. Theoria)

«non è una biografia tradizionale, è una VASCOLOGIA (dal greco-λογία «trattazione» su Vasco Rossi): il viaggio parte da Zocca il 7 febbraio 1952 e ripercorre, nota dopo nota, l’avventura del Blasco fino ai giorni nostri. Si addentra nella storia della musica del rocker svelandone con fine incanto la profondità dei significati e la forza travolgente con cui ha acceso le luci dell’anima e commosso il cuore di milioni di persone». È un racconto avvincente, ricco di episodi inediti, che coinvolgono i lettori permettendo loro di addentrarsi lentamente nella vita di Vasco da una posizione più intima, non giudicante, e autentica. E non sono concetti scontati questi, sia per un artista come Rossi che da sempre ribadisce «la verità la metto nelle canzoni», sia per gli autori che ci tengono a mettere nero su bianco, con profondità e purezza, l’avventura del Blasco… Ecco dunque da dove deriva l’autenticità di questa Vascologia: da un lato l’amore e l’immensa gratitudine che Vittoria prova nei confronti del rocker e della sua musica («l’ascolto di Anima Fragilele salva la vita»), dall’altro la maturità e professionalità di Guido, Professore di Storia della Popular Music, giornalista e romanziere che vanta una trentina di libri a proprio nome, tra cui le monografie sui Clash e Fabrizio De André. Questo volume di 592 pagine, nasce dalle solide basi di “The Complete Vasco Rossi”, ma si rinnova completamente, sia nei temi che nella struttura…

E già il titolo ne dà conferma: «Vita Spericolata– spiega Vittoria – è la canzone simbolo dell’avventura di Vasco Rossi, mentre Sally(testo da cui è tratta la seconda parte del titolo “in equilibrio sopra la follia”) è la descrizione della sua parte più intima e femminile. Come autori, il nostro intento è stato quello di creare un ritratto completo dell’artista, dando voce sia alla storia della rockstar (Vasco Rossi) che alla personalità dell’uomo “comune” (Rossi Vasco, così si definisce lui stesso)». Per riuscire in questa impresa, nel capitolo successivo alla biografia (di quasi 200 pagine), Chiarenza e Michelone regalano ai lettori, attraverso tredici lunghi, dettagliati e intensi paragrafi, «la voce diretta – scrivono nel libro – del protagonista, che, di volta in volta, svela i propri segreti artistici»: l’influenza dei cantautori, la nascita delle sue canzoni e del linguaggio rock in Italia, la scaletta, i concerti, il popolo… Sono alcuni dei temi sviluppati in questa profonda confessione del rocker, che chiarisce, forse una volta per tutte, e evidenzia la sua grandezza e genialità. E non finisce qui. Gli autori ripercorrono anche la carriera del Blasco attraverso un’accurata e appassionante analisi delle 192 canzoni pubblicate fino ad oggi: «il discorso con il suo popolo – racconta Vittoria – è iniziato nel 1977 con Jennye Silvia e la lettura delle sue canzoni in ordine cronologico ne fa emergere da un lato, testo dopo testo, la maturità artistica e dall’altro permette la conoscenza ancora più intima dei dettagli, delle storie, ma soprattutto delle emozioni, che lo hanno portato a scrivere questi testi meravigliosi. Queste pagine, attraverso le sue canzoni, sanno di vita, bruciano di coraggio e profumano di speranza». E nel finale della Vascologia, termine da intendersi come il fondamento di una «nuova materia filosofica – sostiene Jesse Chastain Dayle nella prefazione del libro – (…), come scienza che discute e analizza vita e opere di Vasco Rossi», firmata da Chiarenza e Michelone, non poteva mancare un emozionante racconto inedito: l’incontro tra il Blasco e Vittoria avvenuto lo scorso 7 giugno a Padova durante il tour VascoNonStop 018. Dal 7 dicembre è possibile acquistare il libro “Vasco Rossi, una vita spericolata in equilibrio sopra la follia” nelle migliori librerie e online… Ed è anche stato consigliato dallo stesso Vasco sulla sua pagina Instagram!

Anima Fragile:

«È – spiega Vittoria – una canzone a cui sono particolarmente legata perché mi ha salvato la vita. Ero all’università e una mia collega mi ha invitato a ascoltare Anima Fragile, perché secondo lei quella canzone descriveva la mia vita. La musica di Vasco quel giorno è entrata nella mia vita in punta di piedi sulle note di Anima Fragile e non mi ha più lasciata. È stata questa la canzone che ha mi ha salvato: ha fatto emergere dalla disperazione che custodivo segretamente nella mia anima, dalla rabbia e dal dolore che marchiavano il mio cuore, dalle lacrime che volutamente ho trattenuto per anni, una forza in me stessa che non credevo di avere. Ascoltando Anima Fragile, per la prima volta in tutta la mia vita, non mi sono sentita sola e ho pensato che, forse, a quell’esistenza che mi aveva sempre negato la serenità, un nuova opportunità in fondo se la meritava. O per lo meno me lo meritavo io: lo dovevo (finalmente) a me stessa, che fino a quel momento non avevo mai amato abbastanza.

Sapete quando tutti si aspettano qualcosa da voi? Si aspettano che siate sempre gentili, sorridenti, disponibili, forti anche per gli altri. Io così negli anni mi ero costruita un’armatura con le etichette datemi dagli altri… Quando io avrei voluto solamente urlare la mia fragilità. Ma per urlare ci vuole voce, ci vuole coraggio, e a me mancavano entrambi. È stato Vasco con “Anima Fragile” a resistuirmeli… La sua musica è stata la mia rinascita… E per chi non c’è passato, può sembrare assurdo, impossibile, incredibile, che una canzone ti possa salvare la vita, che la musica possa salvare le anime… E invece è così… E in questo percorso, dopo la pubblicazione della mia tesi di laurea su Vasco (“Vasco Rossi, un ponte tra le generazioni”), il mio primo libro “The Complete Vasco Rossi” e l’ultimo “Vasco Rossi, una vita spericolata in equilibrio sopra la follia”, mi sto rendendo conto che non sono la sola.

Tutte quelle fragilità che avevo, causate da un vissuto non troppo semplice e felice, che ho sempre cercato di nascondere per paura di essere ferita nuovamente, grazie alla musica di Vasco, hanno cambiato aspetto: non erano più debolezze da celare, ma punti di forza da cui ripartire. Tutti i dolori, i pianti, le sofferenze di una vita, improvvisamente hanno acquistato il giusto senso: ho accettato quel passato che non potevo cambiare, ho accettato le sconfitte perché non c’era  più motivo per continuare a lottare, ho accettato a non vergognarmi di piangere, ho accettato che la mia sensibilità era un dono e finalmente ho ricominciato a sentire il mio cuore battere, ho ricominciato a vivere… Perché, come canta Vasco in Anima Fragile, “la vita continua… Anche senza di noi” ».

VASCOLOGIA:

«Ho definito – spiega Vittoria – il mio ultimo libro “Vasco Rossi una vita spericolata in equilibrio sopra la follia” una VASCOLOGIA perché non é una biografia tradizionale, ma una vera e propria trattazione di 592 pagine su Vasco. Per la profondità, il coraggio, la speranza e l’amore che trasmettono le canzoni del rocker, sarebbe un sogno (e un record) se l’Accademia della Crusca ufficializzasse la VASCOLOGIA come una vera e propria SCIENZA che studia e analizza la vita e le opere di Vasco Rossi. 
Ecco in che modo puoi contribuire a realizzare questo nuovo record per il Blasco:
1)vai sul sito http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove/segnala-nuove-parole
2) compila il format con i TUOI DATI* (nome, cognome, luogo dove vivi e mail)
3) la PAROLA da richiedere é VASCOLOGIA
4) la FONTE Vittoria Chiarenza “Vasco Rossi una vita spericolata in equilibrio sopra la follia” 
5) se vuoi, compila le ulteriori informazioni con: VASCOLOGIA (dal greco λογία “trattazione” su Vasco Rossi): scienza che discute e analizza vita e opere di Vasco Rossi da Zocca (Modena), il rocker, il Blasco, il Kom nazionale. (Parola ideata da Vittoria Chiarenza, autrice della tesi di laurea “Vasco Rossi, un ponte tra le generazioni” e due libri “The complete Vasco Rossi” e “Vasco Rossi una vita spericolata in equilibrio sopra la follia”)».

Danilo Billi 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...