-Ciao Sara, come procede la tua avventura oltre oceano?
“Ciao Danilo! La mia avventura qui in America sta procedendo alla grande! Sono riuscita a trovare quello che cercavo sia in ambito personale che, soprattutto, in ambito musicale e non potrei essere più contenta! Sono stata molto fortunata anche perché è stato tutto molto veloce, subito dopo essere arrivata e non avrei potuto chiedere di meglio”.
-Quando ti sei innamorata dell’America?
“Sinceramente quando ero più piccola l’America non mi faceva impazzire. Poi due anni fa ho girato un mese tutta la California, e da allora me ne sono innamorata ed il mio pensiero fisso era quello di tornare negli States. Ho, quindi, colto al volo l’opportunità di fare la ragazza alla pari per uno o forse due anni. Ed eccomi qui in Virginia, a poco più di un’ora da Washington DC, la capitale.
-Come è organizzata la tua giornata?
“La mia giornata si concentra principalmente nel prendermi cura dei bambini ma ho del tempo libero per andare alle mie lezioni di musica, andare in sala prove con il gruppo in cui canto, e andare al college a fare alcuni corsi che mi interessano. Durante il weekend esco con i miei amici, canto con il gruppo, faccio esperienze nuove e viaggio”.
-Quindi le cose vanno bene!
“Musicalmente parlando le cose vanno molto bene. Ogni settimana prendo lezioni di canto e pianoforte e sto seriamente considerando l’idea di inserire un secondo strumento. Generalmente una sera a settimana ho le prove con il gruppo e nel weekend mi esibisco ed è fantastico che sia riuscita a trovare questa occasione e a prenderla al volo. Sto sperimentando generi e canzoni che mai avrei pensato di poter fare e come si può vedere dai miei canali social e dal materiale dei live che condivido, mi sto allontanando parecchio dal mio “solito” stile solo piano e voce, che rimane tendenzialmente molto soft e sofisticato, e anche se quella è la mia preferenza, ciò che mi piace di più in quanto penso di riuscire ad esprimermi e ad emozionarmi (e con ogni speranza ad emozionare gli altri) meglio, sperimentare nuovi generi è fantastico.Canto Miley Cyrus, Britney Spears, No doubt, Katy Perry, 4 Non Blondes, Alanis Morissette, Avril Lavigne, Oasis, Lit, Blink 182 e altri. E chi l’avrebbe mai detto?”.
-Che differenza musicale c’è tra l’America e l’Italia?
“La differenza musicale più grande tra l’America e l’Italia è sicuramente il fatto che qui essere un musicista è una professione rispettata e rispettabile. Ha valore, cosa che in Italia purtroppo non ha, o per lo meno molto meno. In Italia trovare qualche locale che faccia esibire “cantanti in erba” è tanto, e ciò che solitamente ci si sente rispondere è “Ti do l’opportunità di cantare e un palco, ti offro una birra, tu porta gente”. Qua no, qui si ha una valenza diversa, il musicista viene pagato, è un lavoro a tutti gli effetti e soprattutto non è una gara a chi è più bravo. Ogni serata, ogni “gig” come vengono chiamate qui, è un’occasione per divertirsi e per far divertire chi ci ascolta, la gente balla e canta con te e onestamente erano cose che in Italia non mi erano mai successe”.
-Quindi non ci sono problematiche come in Italia…
“Assolutamente vero, qui non si fanno problemi di soldi, di spazi, di tempi, di merito o qualsiasi altro problema ci si faccia in Italia. Qui ogni occasione è buona per divertirsi, stare in compagnia, bersi una birra tutti insieme, ballare e staccarsi dagli stress della vita quotidiana. Che sia una serata di 10 minuti o di 3 ore, ci sarà sempre un sacco di gente a cantare insieme a te, e in più ci sono tanti festival dove più band si esibiscono a rotazione, dando l’opportunità a tutti di suonare le proprie cose, i propri stili e far divertire a modo proprio”.
-Cosa ti manca dell’Italia?
“Dell’Italia mi mancano il cibo e la mia famiglia, ma cerco di pensarci il meno possibile per godermi al massimo questa avventura oltreoceano”.
-Come ti senti quando ti esibisci negli States?
“Le mie esibizione qui negli States sono cose che mi porterò sempre dentro, per tutta la vita. Mi sembra tutto così diverso dal modo in cui ero abituata ad approcciare il palco in Italia. In Italia sentivo di più la pressione, l’idea di dover essere sempre il più perfetta possibile, senza sbagliare mai, cercando di arrivare a più persone possibili e mi massacravo se a fine esibizione non ero completamente soddisfatta. Qui mi diverto, ballo sul palco, mi sento più libera, meno giudicata da chi mi ascolta. Certo, ci tengo sempre a fare meglio che posso, quindi un po’ nervosa lo sono sempre, ma ho imparato a cogliere anche il divertimento del mestiere e non solo la tensione”.
-Il fatto di essere italiana ti favorisce?
“Onestamente, il fatto di essere italiana mi favorisce sempre. Gli americani amano l’Italia e gli italiani (e come biasimarli ahah…) e ogni volta che qualcuno scopre da dove vengo è fatta, mi mettono sul piedistallo. Ma musicalmente parlando, siamo molto ammirati e un sacco di posti (che siano hotel, pub, birrerie, casinò, ristoranti di lusso ecc) cercano cantanti e musicisti italiani. A Las Vegas, ad esempio, è una cosa molto ricercata, ma non è mai facile ottenere il contratto lavorativo per via dei visti”.
-Cosa ti sta dando questa esperienza?
“Questa esperienza mi sta dando tanto, come la consapevolezza di lavorare nel modo corretto dal punto di vista musicale. Sono consapevole di essere in continua evoluzione, mi sento più libera di sperimentare e di essere chi sento di essere. Non è semplice da spiegare, ma è appagante sapere di lavorare per un qualcosa che frutta e da risultati e sono sempre più contenta della scelta fatta quasi un anno fa. E chi lo sa, magari prima o poi arriverà anche qualcosa di interamente mio, invece di cover o brani, con parti scritte per me da qualcun altro”.
-Il tuo futuro immediato?
“Al momento il mio futuro immediato lo vedo lontano da Pesaro. Ho diverse idee per la testa; devo solo capire quale sia quella più allettante e meglio realizzabile. Se c’è una cosa che questa esperienza mi ha insegnato è prendersi dei rischi e affrontare la paura dell’incerto. Non ho idea di cosa mi riserverà la vita, ma me la vivo un passo alla volta, affrontando una paura alla volta, correndo un rischio alla volta!”.
Per vedere oltre e gustare altri video del canale You Tube di Sara Minelli, cliccate semplicemente qui
A cura di Danilo Billi
English version
-Hello Sara, how is your adventure going overseas?
“Hi Danilo! My adventure here in America is going great! I was able to find what I was looking for both personally and, above all, in the music world and I couldn’t be happier! I was very lucky because it was all very fast, immediately after arriving and I could not have asked for anything better ”.
-When did you fall in love with America?
“Honestly, when I was younger, America didn’t drive me crazy. Then two years ago I toured all of California a month, and since then I fell in love with it and my fixed thought was to go back to the States. So I jumped at the chance to be an au pair for one or maybe two years. And here I am in Virginia, just over an hour from Washington DC, the capital.
– How is your day organized?
“My day focuses mainly on taking care of children but I have some free time to go to my music lessons, go to the rehearsal room with the group I sing in, and go to college to do some courses that interest me. During the weekend I go out with my friends, sing with the group, have new experiences and travel ”.
– So things are good!
“Musically speaking, things are going very well. Every week I take singing and piano lessons and I am seriously considering the idea of inserting a second instrument. Generally one evening a week I have rehearsals with the group and on the weekend I perform and it is fantastic that I managed to find this opportunity and take it on the fly. I’m experimenting with genres and songs that I never thought I could do and as you can see from my social channels and the live material I share, I’m moving a lot away from my “usual” style only piano and vocals, which tend to be very soft and sophisticated, and even if that is my preference, what I like best because I think I can express myself and get excited (and with every hope to excite others) better, experimenting with new genres is fantastic. I sing Miley Cyrus, Britney Spears, No doubt, Katy Perry, 4 Non Blondes, Alanis Morissette, Avril Lavigne, Oasis, Lit, Blink 182 and others. And who would have thought? “
-What is the musical difference between America and Italy?
“The biggest musical difference between America and Italy is certainly the fact that being a musician here is a respected and respected profession. It has value, which unfortunately does not have, or at least much less, in Italy. In Italy, finding a place to show “budding singers” is a lot, and what we usually hear is “I give you the opportunity to sing and a stage, I offer you a beer, you bring people”. Here no, here we have a different value, the musician is paid, it is a job to all effects and above all it is not a competition for those who are better. Every evening, every “gig” as they are called here, is an opportunity to have fun and to entertain those who listen to us, people dance and sing with you and honestly they were things that never happened to me in Italy. “
-So there are no problems like in Italy …
“Absolutely true, here there are no problems with money, space, time, merit or any other problem we face in Italy. Here every occasion is good for having fun, being in company, having a beer together, dancing and getting away from the stresses of everyday life. Whether it’s an evening of 10 minutes or 3 hours, there will always be a lot of people singing along with you, plus there are many festivals where more bands perform in rotation, giving everyone the opportunity to play their own things, their own styles and having fun in their own way “.
-What do you miss about Italy?
“I miss the food and my family from Italy, but I try to think of it as little as possible to enjoy this overseas adventure to the fullest.”
-How do you feel when you perform in the States?
“My performances here in the States are things that I will always carry in my life. It all seems so different from the way I used to approach the stage in Italy. In Italy I felt more pressure, the idea of always having to be as perfect as possible, without ever making mistakes, trying to reach as many people as possible and massacring myself if at the end of the performance I was not completely satisfied. Here I have fun, I dance on stage, I feel freer, less judged by those who listen to me. Of course, I always want to do better than I can, so I’m a little nervous all the time, but I’ve also learned to capture the fun of the trade and not just the tension “.
– Does the fact of being Italian favor you?
“Honestly, being Italian always favors me. Americans love Italy and the Italians (and how to blame them haha …) and whenever someone finds out where I come from it’s done, they put me on the pedestal. But musically speaking, we are very much admired and a lot of places (be they hotels, pubs, pubs, casinos, luxury restaurants etc.) look for Italian singers and musicians. In Las Vegas, for example, it is a highly sought-after thing, but it is never easy to get a work contract because of visas. “
– What is this experience giving you?
“This experience is giving me so much, as the awareness of working in the correct way from the musical point of view. I am aware of being in continuous evolution, I feel more free to experiment and to be who I feel to be. It is not easy to explain, but it is rewarding to know how to work for something that yields results and I am always more happy with the choice I made almost a year ago. And who knows, maybe sooner or later something entirely mine will come along, instead of covers or songs, with parts written for me by someone else “.
-Your immediate future?
“At the moment I see my immediate future away from Pesaro. I have several ideas for the head; I just have to figure out which one is the most tempting and best achievable. If there is one thing that this experience has taught me is to take risks and face the fear of the uncertain. I have no idea what life will hold for me, but I take it one step at a time, facing one fear at a time, taking one risk at a time! “
Edited by Danilo Billi