Torna, dopo un anno di sosta, per la gioia dei golosi la gelateria “Alice il Gelato delle Meraviglie”

Dopo un anno esatto, come promesso proprio dalle pagine virtuali di questo blog, sabato 29 Febbraio 2020 la gelateria “Alice il Gelato delle Meraviglie”, sita in viale Trieste, 210, a Pesaro, riaprirà al pubblico. A suo tempo, il titolare, Fabrizio Pentucci, ci aveva spiegato che si sarebbe preso un anno sabbatico dacdedicare a sua figlia Alice, di cui l’omonima gelateria porta il nome. 

-Fabrizio, dopo che i pesaresi hanno appreso, tramite questo blog e i quotidiani locali di carta stampata, il vero motivo della coraggiosa scelta di chiudere per ben 12 mesi una florida attività come la tua per dedicare il tuo tempo a tua figlia, cosa ti hanno detto?

“Molti clienti hanno pubblicamente fatto, a me e a mia moglie, tanti complimenti, perché hanno veramente capito il significato di sostenere questo sforzo economico, a favore di un bene più grande che è il tempo dedicato a nostra figlia. Altri, i più maliziosi, hanno ipotizzato 120 motivi diversi, ma ora siamo nuovamente qui con la nostra gelateria, pronti a tornare in pista con tante novità”.

-Ci puoi parlare dei cambiamenti che si potranno trovare in gelateria da sabato?

“Certamente, ci sono vari aspetti molto importanti, partendo dal punto di vista pratico del gelato, i gusti classici, che ci hanno reso noti a Pesaro, rimarranno tali; a quelli ne affiancheremo altri che ho avuto modo di sperimentare durante l’anno di chiusura, nel quale, oltre che a mia figlia, mi sono dedicato anche alla sperimentazione. Posso solo anticipare ai lettori che, da subito, si potrà assaporare il gusto Rossini, grazie alla grande collaborazione con Silvia del Bar Romeo, che ha creduto sempre in noi, rifiutandosi di dare il proprio pregiato torrone, ormai conosciuto in tutta Italia e non solo, ad altre gelaterie, anche quando eravamo chiusi, per la scelta che abbiamo fatto. Dunque colgo l’occasione per ringraziarla pubblicamente. Poi ci sarà la nuova macchina per lo yougurt soft, un investimento che abbiamo fatto volentieri per cercare di dare una novità in più ai nostri affezionati clienti. Abbiamo rinnovato anche gli altri macchinari e i frigo, e abbiamo tentato, dopo aver fatto vari viaggi all’estero e aver visto il disastro ambientale causato dalla plastica, di cercare di collaborare concretamente alla nostra maniera alla salvaguardia del pianeta”.

-In che senso?

“Nel senso che per noi, aderire al progetto Rai Plastic Free, sta a significare non vendere più le bottiglie di acqua come facevamo gli scorsi anni, perché poi sappiamo che la gente le getta a terra o le abbandona in giro, dunque abbiamo fatto la scelta di rinunciare a questo incasso a favore dell’ambiente. Per i clienti sarà a disposizione il servizio delle borracce da riempire d’Acqua Lauretana, che usiamo anche per produrre il gelato, per fare in modo che gli stessi si dissetino gratuitamente, usando anche bicchieri di carta riciclabile, come del resto lo sono anche tutte le nostre coppette per il gelato”.

-Lo staff è cambiato?

“Lo staff, tutto al femminile, sarà quello storico, che è stato tutto riconfermato e che quest’anno sarà ancora più valorizzato. Infatti, oltre ad Elena, la mia assistente in laboratorio, anche altre dipendenti mi aiuteranno a produrre il gelato e conosceranno le mie ricette, altre invece cureranno la parte burocratica, anche perché vorrei sempre di più che sentissero loro questo posto, come lo sento e lo vivo io. Abbiamo deciso che, a parte i tre martedì di agosto in cui saremo aperti, in tutti gli altri mesi il martedì sarà il giorno di chiusura, come lo sarà anche il 29 Agosto, giorno in cui la nostra dipendente Alice si sposerà e tutti noi andremo al suo matrimonio. Sono tutte scelte importanti ma che vogliono mettere la famiglia, come ad esempio la chiusura del martedì, prima di tutto, altrimenti la chiusura sabbatica di un anno non avrebbe avuto senso se poi tutto fosse ricominciato identico a prima. Il martedì sarà il giorno di Alice mia figlia, non di Alice la gelateria, e contemporaneamente per me sarà anche il modo di vivere un po’ da turista la mia città d’estate, dato che dei tanti eventi organizzati in questi anni non ne ho mai visto neppure uno, lavorando sempre qui”.

-Questo inverno siete stati vicini ad aprire anche altrove?

-Si vicinissimi, ma alla fine abbiamo deciso di continuare a puntare tutto su Pesaro e se in futuro ci sarà la possibilità di aprire anche un altra location più grande, probabilmente lo faremo, ma sempre con un passo alla volta e sempre mettendo prima di tutto il bene della famiglia al primo posto”.

-Come mai questo inverno hai scelto di fornire la linea dei dolci a Peppe?

“Unicamente per un rapporto di fortissima amicizia che ci lega”.

 

-La prossima estate, avendo più tempo libero, sperimenterete anche altre bontà?

“Sicuramente sì, personalmente vorrei avere il tempo di incontrare sempre da vicino, i miei fornitori che rimangono delle eccellenze del territorio locale per l’altro progetto del chilometro zero, inoltre ho aperto una collaborazione con una gelateria molto importante e forte, non di Pesaro, con la quale sono sicuro che nascerà una sinergia particolarmente bella, infatti la nostra filosofia è quella di non fermarsi mai nella sperimentazione”.

-Dunque da sabato mattina si alza la saracinesca per una nuova avventura?

“Assolutamente sì, la gelateria Alice è tornata!”.

A cura di Danilo Billi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...