Bologna femminile piega in casa anche il Padova, la cronaca e le parole di mister Simone Bragantini

Gelmetti lotta per il pallone Credit Photo: Bologna FC

Domenica scorsa, dopo aver battuto il Padova, le ragazze di mister Bragantini
si sono confermate in vetta alla classifica in coabitazione con il Meran Women.
La partita vedeva le biancorosse ospiti rendersi più pericolose delle locali, con
una Jessica Spinelli incontenibile, che causava seri grattacapi alla difesa
rossoblu. Al 5° un suo tiro, da fuori area, terminava fuori di poco. Al 12°, dopo
aver conquistato palla e visto fuori della sua area di porta l’estremo rossoblu
Lucia Sassi, faceva partire un pallonetto che lambiva l’incrocio dei pali.
Passavano pochi minuti e di nuovo Jessica Spinelli impegnava, in una parata a
terra, Lucia Sassi.


Il Bologna, poco alla volta comincia a carburare, ed al 22° Valentina Colombo,
con un tiro dal limite dell’area, manda la sfera sul fondo a fil di traversa della
porta difesa da Sara Polonio.
Ma è ancora il Padova a cercare con più decisione la via della rete. Una
combinazione Carlotta Servetto-Jessica Spinelli portava la prima ad effettuare
un cross in direzione di Sofia Carli la cui conclusione, troppo centrale, veniva
bloccata con sicurezza da Lucia Sassi. Faceva seguito una punizione battuta da
Laura Spagnolo che terminava a lata di poco; ed una perfetta uscita a terra
effettuata da Lucia Sassi su “capitan” Marianna Fabbruccio.


Ma nel miglior momento delle ospiti era il Bologna a passare in vantaggio.
Duetto tra Elena Simone e Beatrice Sciarrone con cross finale da parte di
quest’ultima su cui si avventava Valentina Colombo che, di sinistro, con un
diagonale a incrociare sul palo opposto, mandava la sfera alle spalle di
un’incolpevole Sara Polonio. Al 40° Bologna in vantaggio 1-0.
Le biancoscudate subiscono il contraccolpo e dopo pochissimi minuti, al 44°,
subiscono la rete del raddoppio delle felsinee.


Punizione per il Bologna, battuta alla destra del portiere patavino, con pallone
che terminava sulla parte opposta del campo dove si trovava Marilyn Antolini
che, di testa, precedeva tutta la difesa avversaria e deponeva la palla in rete
In questa azione si infortunava l’estremo difensore padovano Sara Polonio, che
finirà il primo tempo ma al rientro dagli spogliatoi sarà sostituita da Angela
Rolfini.


Nell’intervallo mister Montresor ridisegnava la sua squadra per cercare di
rimontare il risultato. Ma il Bologna, mettendo in pratica un buon possesso
palla, chiudeva tutti gli spazi possibili alle manovre offensive delle avversarie,
permettendo a Lucia Sassi di chiudere imbattuta un altra gara
Al 71° mister Bragantini metteva in campo Sara Zanetti e quest’ultima iniziava
una battaglia privata con il portiere biancorosso Angela Rolfini. Quando
sembrava che la vincitrice di tal contesa fosse Angela, a otto minuti dal
termine, al termine di una combinazione Valentina Colombo-Camilla Benozzo,
la palla arrivava a Sara che, con un forte tiro, la collocava nel sette alto alla
destra della Rolfini.


Neppure i cinque minuti di recupero cambiava il risultato ed il Bologna
sconfiggeva il Padova per 3-0

Con quella odierna il Bologna femminile centrava la settima vittoria
consecutiva, rimanendo imbattuto in campionato.
Soddisfatto mister Simone Bragantini, che ha sottolineato il lavoro portato
avanti dalla sua squadra:


«Simone, prima della gara, aveva detto che appena notavo un calo di
concentrazione le richiamavo all’ordine: questo perché è successo un paio di
volte. Ci può stare, dopo due mesi ad alta intensità, dobbiamo ancora imparare
ad essere una squadra che dà il 110% di fame e cattiveria. Il Padova ci ha
affrontato pressandoci alto, noi lo sapevamo, ma in qualche momento della
partita dovevamo essere più precise.
Siamo mancate un po’ in qualità, che quando possiedi devi sempre mettere in
campo. Zanetti, per noi, è molto importante: poche sanno essere incisive
anche in 10-15 minuti in campo. Sta purtroppo convivendo con qualche guaio
fisico: insieme allo staff la stiamo gestendo al meglio, per farle avere quei 90’
che servono alla squadra.
Colombo è stata ancora una volta una di quelle che ha corso più di tutte, e la
squadra deve sapere che se il nostro attaccante lo fa, poi si deve seguire. Per
non parlare del bel gol, assolutamente nelle sue corde».


BOLOGNA-PADOVA 3-0
Reti: 40’ Colombo, 44’ Antolini, 82’ Zanetti.
BOLOGNA: Sassi L., Alfieri, Sciarrone (46’ Benozzo), Simone, Asamoah,
Racioppo (66’ Rambaldi), Colombo, Antolini (71’ Zanetti), Gelmetti, De Biase,
Arcamone. – All. Bragantini.


PADOVA: Polonio (46’ Rolfini), Servetto, Fabbruccio, Gallinaro (46’ Donà),
Biasolo (46’ Michelon), Carli, Rizzioli, Balestro, Spagnolo (60’ Mele), Spinelli
(63’ Dal Fra), Lovato. – All. Montresor.
Arbitro: Gabriele Cortale di Locri.

Lamberto Bertozzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...