
Continua la lotta per la vetta solitaria della classifica tra il Bologna ed il Meran
Women. Mentre le rossoblu di mister Bragantini espugnavano Sesto Fiorentino
con il minimo scarto le biancorosse meranesi, al termine di una gara
pirotecnica, espugnavano Riccione dopo aver condotto la gara (0-2/2-3 ) ed
essere raggiunte le alto atesine, nei minuti di recupero, grazie ad un colpo di
testa del difensore Anna Barbacovi facevano bottino pieno.
A Sesto Fiorentino le bolognesi passavano in vantaggio ad inizio contesa grazie
ad una rete di Marilyn Antolini, al quarto minuto, per poi gestire con
intelligenza il risultato non commettendo errori rilevanti.
Le prossime quattro giornate, per terminare le gare in calendario del 2022,
saranno molto importanti per le felsinee; mister Bragantini dovrà lavorare
molto non solo in campo, ma dovrà essere anche fine psicologo per cercare di
inculcare alle sue atlete la voglia di tenere alta l’attenzione, in quanto tutte le
formazioni che incontreranno le rossoblu saranno pronte a cercarle di
sgambettarle.
Le gare mancanti, prima della sosta invernale, sono le seguenti:
Bologna-Villorba (12-11); Portogruaro-Bologna (20-11); Bologna-Venezia 1985
(27-11); Triestina- Bologna (11-12). Portogruaro e Triestina avranno l’onere di
giocare con entrambe le capoliste e testarne la loro forza.
Al ritorno in campo, il 15 gennaio 2023, allo stadio di Granarolo assisteremo alla sfida tra Bologna e Meran Women.
Ecco le parole del mister Bragantini a fine gara:
«L’approccio è stato giusto, abbiamo trovato il gol del vantaggio al 4’ e poi
un’altra rete annullata per fuorigioco.
Questi due episodi nell’arco di pochi minuti secondo me ci hanno fatto calare
un po’ di cattiveria, e abbiamo cominciato a perdere tante volte le seconde
palle su un campo stretto in cui la pressione avversaria era costante:
dovevamo essere più brave e determinate, sfruttando maggiormente
l’ampiezza senza intestardirci su azioni solitarie.
Dovevamo concretizzare un po’ di più perché le avversarie hanno tirato in
porta due volte colpendo un palo esterno e una traversa, due azioni che si
potevano evitare. Dobbiamo cominciare ad abituarci a chiudere prima le
partite, a non guardare solo il risultato andando avanti senza sedersi. Serve
crescere ancora, e anche da questi incontri si può maturare capendo che tutti
gli impegni hanno una difficoltà enorme, e dobbiamo continuare con la giusta
“garra” in tutti gli allenamenti perché se si cala durante la settimana, poi la
domenica si rischia di fare male».
RINASCITA DOCCA-BOLOGNA 0-1
Rete: 4’ Antolini.
RINASCITA DOCCIA: Mazzanti, Metti (75’ Brunetti), Mancin, Biolo (77’
Innocenti), Sabatino, Nesti (72’ Aiello), Ceccarelli, Papi, Xhemaj, Campi, Del
Giudice. – All. Bellucci.
BOLOGNA: Sassi L., Alfieri, Asamoah (64’ Sciarrone), Sassi S., Antolini,
Gelmetti, Benozzo, Zanetti (87’ Spallanzani), De Biase, Bonacini, Arcamone. –
Rambaldi. – All. Bragantini.
Credit Photo: Bologna FC
Lamberto Bertozzi