
La fase a gironi della Champions League è terminata ed è tempo di bilanci. Tra le squadre italiane, la Roma è sopravvissuta fino ai quarti di finale, contrariamente allo scorso anno quando solo la Juventus femminile era riuscita nell’impresa di superare i gironi per essere, però, eliminata in seguito..
Precedentemente nella stagione 2015/2016 era stata la volta del Brescia che si era avvicinata all’importante Coppa Europea.
Negli ultimi due anni ad avanzare nel torneo è stato più facile ed in parte è stato merito del nuovo format adottato dalla Uefa, che ne ha cambiato molto l’assetto dalla prima edizione del 2001, grazie ad un cambiamento a 16 squadre per la fase a gironi, introdotto nella stagione 2021/2022.
Dal 2001 il torneo, dunque, è cambiato, a partire dalla sua definizione, infatti, dal 2010 ha iniziato a chiamarsi Uefa Women’s Champions League, inoltre è stato introdotto un premio in denaro per le finaliste.
Da aggiungere che c’è stata per la prima volta anche una contrattazione centralizzata dei diritti audiovisivi e commerciali, e questa ha permesso di aggiungere altri premi in denaro cinque volte maggiori rispetto a quanto spettava precedentemente ai club che raggiungevano i sedicesimi di finale.
Quindi, partendo dall’inizio, ci sono un totale di 24 milioni di euro da distribuire. Di questi 11.5 milioni di euro saranno distribuiti dalla fase a gironi in poi, 7 milioni di euro per la fase di qualificazione e 5.6 milioni di euro alle squadre non partecipanti.
Le formazioni che si sono conquistate un posto nei quattro gironi del torneo hanno diritto a un premio di 400.000 €, al quale vanno sommate le quote di 17.000 € per ogni pareggio e 50.000 € per ogni vittoria stabilite dalla Uefa. Il passaggio del turno ai quarti di finale è di 160.000 €, a cui si aggiungeranno altri 20.000 € per le vincitrici di ciascun girone. Alle semifinaliste spettano 180.000 €. Per la squadra vincitrice del torneo ci sarà anche un assegno di 350.000 €, mentre alla seconda qualificata andranno 200.000 €.
Fino ad ora è il Chelsea che ha realizzato il migliore incasso, con 5 vittorie e un solo pareggio, pari a 847.000 €. Nessuna delle squadre in questa stagione riuscirà a raggiungere il massimo importo messo in palio dalla Uefa per chi vince tutte le partite dai gironi alla finale, pari a 1.41 milioni di euro. La squadra guidata da Emma Hayes però potrà essere quella in grado di avvicinarsi di più, vincendo tutte le partite rimanenti e arrivando a circa 1.38 milioni di euro.
A questo punto la Juventus concludendo i gironi con due vittorie contro lo Zurigo, e tre pareggi, due contro il Lione e uno contro l’Arsenal, ha totalizzato 551.000 €.
La Roma, invece, è riuscita ad arrivare fino ai quarti di finale e ha conquistato un premio di € 777.000, facendo peggio solo di Arsenal, Wolfsburg, Chelsea, Bayern e Barcellona.
Rosalba Angiuli