Sara Gama la calciatrice combattente protagonista di un documentario targato RAI 

il
Sara Gama – Credit Photo Figc

Sara Gama, sei scudetti vinti, tre primi posti in Coppa Italia e cinque titoli in Supercoppa italiana (con Brescia, nel 2015-16, e dal 2017 con la Juve); poi un Europeo Under-19, nel 2008, per il quale vince individualmente anche il Uefa Golden Player, la premiazione al Gran Galà del Calcio AIC 2019 e l’ingresso nella Hall of Fame del calcio italiano.  

Questa è la storia di Gama…. Un vero sogno!!!  

Arrivata dallo Zaule, passando per la Polisportiva San Marco di Duino-Aurisina fino agli esordi in Serie A colTavagnacco e il Chiasiellis, la parentesi internazionale negli States prima e in Francia, al Paris-Saint Germain poi; il ritorno a Brescia fino ad arrivare alla Juventus Women, nel 2017. 

Dunque una protagonista a tutto campo, vero modello di classe e determinazione. 

Di lei, triestina, classe ’89, è nota sia la storia calcistica che l’impegno visto nei ruoli all’interno degli organi federativi in quota all’AIC, è stata la prima donna a ricoprire il ruolo di vicepresidentessa (2020), e per le battaglie relative alla parità di genere e al razzismo

Il traguardo del professionismo conquistato lo scorso anno l’ha vista, ancora una volta e ancor di più, protagonista:  

“Un tributo che va a tutto il calcio femminile: abbiamo scritto un’altra pagina del nostro personale libro, questo, noi tutte”,  

è quanto ha dichiarato ai microfoni Rai, in occasione proprio dell’evento di presentazione del lungometraggio a lei dedicato, nella sede di Viale Mazzini.  

E ha aggiunto: “Oggi, le ragazzine possono pensare di giocare a calcio e farne la propria professione, con tutte le tutele: questo è il lascito della mia generazione a quelle successive”.  

Questo dice rivolgendosi alla piccola Agata, co-protagonista del documentario, che tira i primi calci al pallone nello stesso campo dove, per Gama, è cominciato il sogno.  

“Già prima del professionismo qualcosa era cambiato. Ora, al di là degli investimenti che devono esserci a livello apicale, c’è bisogno di ripensare la base: le ragazzine devono essere tante al punto da poter giocare tra loro, e non coi maschi fino ai 10 o agli 11 anni”.  

L’appuntamento con Sara Gama era questo pomeriggio alle 16.00 su Rai 3 (venerdì 13 Gennaio 2023). Nell’occasionetutti gli appassionati di calcio femminile e tutte le bambine che un giorno da grandi vorranno far le calciatrici, hanno avuto l’occasione di guardare “Numero 3” un documentario su Sara Gama, calciatrice della Juventus e della Nazionale Italiana. Il documentario in questione è rivedibile su Rai Play. 

Rosalba Angiuli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...