
Ho aspettato oggi a scrivere questo articolo perché venerdì sera la classifica provvisoria, che dopo 20 incontri disputati vedeva il Bologna all’8° posto con 26 punti e una partita in più rispetto alle altre squadre, avrebbe troppo condizionato il commento! Oggi, dopo l’ultima partita di ieri sera col pareggio casalingo dell’Udinese e con quello di sabato tra Empoli e Torino, la classifica ci vede effettivamente al 9° posto a pari punti con lo stesso Empoli, un punto solo meno del Torino (8°) e appena 3 punti meno dell’Udinese che occupa il primo posto disponibile per l’Europa. Una classifica indubbiamente interessante di cui va dato merito al Mister Motta, che ha creato un gruppo di giocatori dotato di grande senso di squadra e spirito di sacrificio, ha dato un’impronta di gioco importante, ha messo su una bella successione di partite ben giocate e, cosa fondamentale, anche di risultati positivi! Tolti infatti i primi 4 incontri dopo il suo arrivo alla guida della squadra, che avevano effettivamente fatto un po’ preoccupare tutti noi tifosi, nelle ultime 10 partite il Bologna ha mantenuto un ritmo di marcia di livello “europeo”: 6 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte! Ma soprattutto, ad eccezione delle partite “storte” contro l’Inter a San Siro e contro la Cremonese lunedì scorso, la squadra ha sempre giocato bene nonostante le gravi assenze subite in questo inizio d’anno! Speriamo quindi che questo momento positivo prosegua e, soprattutto, che il Presidente Saputo (visto molto soddisfatto venerdì sera al Dall’Ara) si renda conto che, in un Campionato di Serie A così modesto, al punto che perfino due squadre neo-promosse come Empoli e Monza si trovano al 9° e 10° posto, basterebbe davvero poco per dare un po’ di soddisfazioni ad una piazza che, oggettivamente, meriterebbe un po’ di più rispetto a quanto visto in questi ultimi 8 anni!
Tornando alla bella vittoria di venerdì, certamente lo Spezia è risultata una squadra modesta ma, ricordando le enormi difficoltà incontrate e i punti buttati in casa dal Bologna contro squadre come Cremonese, Sampdoria, Verona e Salernitana, teniamoci stretti questi 3 punti preziosissimi e coccoliamoci con la bella prestazione della squadra, trascinata da un Orsolini indemoniato e definitivamente ritrovato, con uno Zirkzee finalmente su ottimi livelli e con gruppo di giocatori che continuano ad inanellare buone prestazioni (da Dominguez a Schouten, da Posch a Ferguson, da Soumaoro a Lucumi, da Moro a Skorupski, autore venerdì di una doppia parata miracolosa), alternandosi ad altri giocatori (Soriano, Aebischer, Sansone, Lykogiannis) che, pur impiegati meno, si fanno comunque sempre trovare pronti quando vengono chiamati a sostituire i vari infortunati.
Il prosieguo del nostro girone di ritorno, dopo l’incontro fondamentale di domenica prossima a Firenze contro una nostra diretta rivale, vedrà curiosamente il Bologna giocare, per l’ennesima e ultima volta, una ostica partita casalinga contro una squadra di medio-bassa classifica (per quanto il Monza si trovi al momento un solo punto sotto di noi e abbia, proprio domenica scorsa, fatto ulteriormente piangere una Juve già penalizzata di 15 punti per l’ennesimo scandalo in cui è risultata coinvolta), dopodiché giocheremo tutte le nostre ultime partite casalinghe contro tutte le squadre più forti. Fino ad oggi contro di loro non abbiamo raccolto neanche un punto, per cui un andamento diverso per il Bologna contro queste squadre, magari meno concentrate su un Campionato ormai dominato dal Napoli e proiettate maggiormente sulle prossime Coppe europee, potrebbe davvero cambiare la nostra classifica, soprattutto se riusciremo a vincere alcune nelle numerose trasferte previste contro quelle stesse squadre di basso livello che ci hanno fatto penare in casa nostra.
Siamo ormai in chiusura del Mercato di gennaio e, come molti di noi pensavano, pare che non ci saranno grandi arrivi: poco male, ci siamo abituati e confidiamo soprattutto nei rientri in squadra di Arnautovic e degli altri infortunati. Sempre e comunque forza Bologna: ci aspettiamo molto da queste ultime 18 partite, a cominciare proprio da domenica prossima contro la Fiorentina al Franchi!
Gianluca Burchi