Intervista alla rumena Diana Grecu, difensore centrale dell’Accademia SPAL e della sua nazionale. Di Danilo Billi  

il
Credit Photo: LoSpallino.com

-Ciao Diana, ci puoi raccontare in breve la tua esperienza calcistica prima di arrivare a Ferrara?
“La storia è iniziata per le strade del paese dove sono cresciuta. Giocavo a calcio dalla mattina alla sera. Ho cominciato in una squadra vera e propria all’età di 7 anni.  A 13 anni ho lasciato casa, per andare a circa 250 km di distanza e far parte di uno dei top team giovanili della Romania. Da qui è iniziato anche il mio percorso con la Nazionale. Poi un campionato in prima squadra, terminato da seconde in classifica sempre in patria a  Matera, dove mi sono rotta il legamento crociato durante la preparazione, ed adesso all’Accademia SPAL”.

-Ci puoi parlare del tuo ruolo di difensore centrale, e come lo interpreti, sia nell’Accademia SPAL che nella tua nazionale rumena?
“Secondo me è un incarico di grande responsabilità, che mi stuzzica e  carica positivamente.  È un ruolo in cui i piccoli errori costano molto.  Che giochi in Nazionale o nella A. SPAL, mi batto con la stessa grinta, il medesimo atteggiamento e con tanta voglia di vincere”.

-Ami anche impostare il gioco dal basso e dialogare con le tue compagne di reparto, o preferisci spazzare via la palla? 

“Per me palleggiare con le mie compagne è una delle cose più importanti, non posso giocare senza ricercare ciò.  Preferisco costruire dal basso  e tenere il possesso palla, aspettando il momento giusto. Il calcio è così bello e imprevedibile: un passaggio lungo, che attraversa l’intero campo per l’attaccante, può essere da scintilla per un goal”.

-Come mai hai fatto la scelta di andare a giocare a Ferrara?
“Mi sono piaciuti gli obiettivi e il progetto dell’A. SPAL: lungimirante, solido negli anni”.

-Dopo una Coppa di categoria vinta e un stagione quasi alle spalle, dove continui a dare il tuo supporto ogni domenica, qual è il tuo primo bilancio di questa esperienza all’Accademia SPAL? 

“Finora abbiamo raccolto i frutti del nostro lavoro e di tutti coloro che sono coinvolti in questo progetto.  È una squadra con  futuro: dipende molto da come verrà gestita d’ora in avanti”.

-Ci puoi raccontare di come viene vissuto il calcio femminile in Romania e quale sensazione si prova a giocare con la tua nazionale? 

“Il calcio femminile in Romania ha fatto grandi progressi negli ultimi anni, ma nonostante tutto questo la maggior parte delle giocatrici in Serie A lavorano per mantenersi ed i campionati inferiori non hanno un ritmo di gioco elevato .  La Nazionale (mi viene la pelle d’oca) è pura emozione.  Quando canti l’inno Nazionale e senti le braccia delle tue compagne che ti prendono, sei in grado di smuovere le montagne in quel momento”.

-Quali sono, secondo te, le maggiori differenze attualmente con il calcio femminile italiano?
“Secondo me, si tratta della mentalità e del modo in cui si investe.  Credo che anche il fattore politico-sociale lasci la propria impronta”. 

-Che rapporto hai con le altre tue compagne di squadra? 

“Fin dall’inizio si sono mostrate disponibili per qualsiasi cosa.  Ci piace uscire a mangiare insieme.  Ognuno ha la propria personalità, ma sul campo creiamo una sola entità che lotta per il medesimo obiettivo”.

-Cosa ti piace fare nel tuo tempo libero? 

“Nel tempo libero mi piace rivedere le mie partite… Poi guardo anche film, documentari, visito nuovi posti/città. La lettura e la musica inoltre fanno parte della routine quotidiana”. 

-Sei social o hai altri hobby? 

“Mi diverto in qualsiasi sport che preveda un pallone. Quando vado al mare, invece, mi piace stare in tenda.  Pure scalare la montagna è come una ricarica per me. A volte scrivo”. 

Danilo Billi 

Copyright © delle redazioni delle testate giornalistiche di Danilo Billi Blog e di Cronache Bolognesi – Tutti i diritti riservati. Nessuno dei materiali presenti può essere utilizzato al di fuori del sito senza un preventivo consenso scritto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...